clicca


Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Mappa del nostro territorio comunale e dei dintorni, lo Zomaro
e la parte di territorio compresa nel Dossone della Melìa che fu teatro di una
battaglia cruenta tra l'esercito servile comandato dal ribelle Spartaco, un trace originario
della odierna Bulgaria, e le legioni romane comandate da Marco Licinio Crasso, figlio del ricco e nobile Publio Licinio Crasso
e futuro console dell'Impero romano.
L’istmo descritto da Plutarco (storico, sacerdote e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero romano) è identificato geograficamente con la "strozzatura" che viene a formarsi nel Bruzio meridionale all’altezza delle attuali città di Locri da una parte e di Gioia Tauro dall’altra.
L’istmo descritto da Plutarco (storico, sacerdote e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero romano) è identificato geograficamente con la "strozzatura" che viene a formarsi nel Bruzio meridionale all’altezza delle attuali città di Locri da una parte e di Gioia Tauro dall’altra.