Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website



La Chiesa di Contrada Malizia


Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova



Madonna delle Grazie e della Misericordia - Cittanova






La Chiesa gentilizia del Contado Feudale Malizia di Cittanova, del sec. XVIII°, già della signoria dei Piromallo della Pietra di Montebello, ogni anno, il 2 luglio, si popola di fedeli.
La prima notizia scritta dell’esistenza di questa chiesa, nel testamento del sacerdote di Don Giacomo Zito (1652 – 1728), è datata 1728. Nel 1862 il contado feudale di Malizia fu acquistato da D. Luigi Zito (1802-1880).
Oggi, per atto di donazione degli eredi Zito è nella disponibilità della Parrocchia del S.S. Rosario di Cittanova.
All'interno della chiesa, il dipinto della Madonna delle Grazie è opera del pittore messinese Giuseppe Bonaccorso di Messina. Una delle due campane in bronzo della chiesa è datata 1752 mentre sull'altra campana, quella maggiore, si legge la scritta «O M Diego Riponzo A. D. 1818», data della ricostruzione a seguito del terremoto del 1783 che causò lutti e devastazioni in questi territori.
Trovasi nel cuore della "Piana", (coordinate geografiche - WGS84: 38.3919025,16.0337947), equidistante dai Comuni di Cittanova, Taurianova, Polistena e Rizziconi.
Dalla Provinciale Cittanova - Rizziconi per Gioia Tauro, si accede alla chiesa percorrendo le stradelle all'altezza di Villa de Leonardis e la vicinale Vutamo, con segnalazione "Chiesa Madonna delle Grazie di Malizia" (Open Street Map).





Offered by CittanovaOnLine.