Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website



Biangardi I Biangardi

Francesco e Vincenzo Biangardi, padre e figlio, napoletani, entrambi seguaci della tradizione scultorea presepiale della seconda metà dell’ 800. La loro arte si rifà completamente alla scultura popolare napoletana tipica dei modellatori di figurine da presepe del XVIII secolo e realizzata con materiali vari. Le sculture del figlio Vincenzo appaiono più aderenti al gusto accademico dell’epoca e più curate nelle forme anatomiche e nelle proporzioni.

  • Le Opere a Cittanova

  • le varette del Venerdì Santo.



    Il Cristo di Biangardi
    Il "Cristo"
    di Vincenzo Biangardi
    Lo scultore Biangardi è nato a Napoli il 23/02/1832 ed è morto a Caltanissetta nel 1911. Il figlio Vincenzo, scultore dotato di notevole talento, morì a trent' anni, il 24/09/1890, per mano assassina.
    I Biangardi sono giunti a Cittanova dopo un incontro, a Napoli, con Don Camillo Palermo, priore della Congrega del Preziosissimo Sangue dell'Arcipretura di San Girolamo.






    This document was created by Franco Politi